Previsioni per Mercoledì 27 Dicembre 2023:
Cielo:
Velato, nubi basse e nebbie in alta collina(500-700n metri) in estensione nella notte da vercellese, novarese, alessandrino ad astigiano, cuneese e torinese. Durante la giornata cielo coperto per nubi basse su tutte queste zone, in estensione parziale a basse valli torinesi e cuneesi e appennino. Cielo sereno tutta la giornata sul resto delle Alpi e in appennino oltre i 1300-1500 metri.
Precipitazioni:
Assenti
Temperature:
Minime di -4/0 gradi nei fondovalle tra Monferrato, Langhe e Roero. Minime di 0/3 gradi sulle pianure piemontesi , di 3-7 gradi tra alta collina, fondovalle a est di Aosta e lago Maggiore, alta val di Susa a media quota (1500 metr); minori a quote superiori ai 1500 metri. Massime di 6-8 gradi su titte le zone a bassa quota (sotto i 1000 metri).
Venti:
Molto deboli o assenti su tutte le zone.
Previsioni per Giovedì 28 Dicembre 2023:
Cielo:
Coperto per nubi basse sulle pianure piemontesi tutta la giornata e molto nuvoloso/nebbie in appennino. Sereno inizialmente sulle Alpi, passaggio a cielo molto nuvoloso entro il mattino tra VDA e verbano, nubi sparse/nuvoloso sul cuneese. Nuove schiarite con ritorno di nubi sparse entro sera sulle Alpi settentrionali.
Precipitazioni:
qualche pioviggine su estremo SE alessandrino.
Temperature:
Minime in aumento in pianura a 4-7 gradi, stazionarie in collina e in calo nei fondovalle alpini senza nubi, con gelate e valori sui -3/0 gradi. Massime di 7-9 gradi tra pianure e colline del Piemonte, di 4-6 gradi sul fondovalle di Aosta e Val Sesia, val di Susa sotto i 1000 metri.
Venti:
Meridionali ad alta quota sulle Alpi e in Appennino alessandrino, di debole intensità e con raffiche al più moderate.
Previsioni per Venerdì 29 Dicembre 2023:
Cielo:
Sulle aree pianeggianti di Torino, Cuneo nubi basse in diradamento con ampi spazi soleggiati, ritorno di qualche nube in serata. Sulle pianure e colline di Asti, Alessandria, Vercelli e Novara, appennino nubi più persistenti, con schiarite e cielo nuvoloso nel pomeriggio, nuovo ritorno di nubi basse in serata. Sulle Alpi tra torinese, VDA e verbano cielo molto nuvoloso o coperto per nubi in arrivo dalla Francia e dalla Svizzera; sulle alpi marittime sono previste nubi sparse e passaggi nuvolosi alternati ad ampie schiarite.
Precipitazioni:
Nevischio dalla notte in VDA occidentale, in intensificazione ed estensione ad alte valli di Lanzo e alta val di Susa dal mattino. Precipitazioni nevose ai 1400-1700 metri, con quota neve in rialzo a 2000 metri.
Temperature:
Minime in calo tra torinese e cuneese di pianura, con valori di -2/1 gradi, stazionarie o in lieve calo sul resto della regione a quote pianeggianti, con valori di 1/7 gradi crescenti verso est e in collina. Minime in aumento nei fondovalli alpini con 3/6 gradi e bassa quota e con valori positivi la notte fino attorno i 1500/2000 metri.
Venti: Deboli o moderati da ovest sulle alpi occidentali, libeccio sull´alto appennino alessandrino.
Tendenza nei prossimi giorni:
L´anticiclone in indebolimento causerà un aumento delle nubi basse e delle nebbie in pianura, mentre sui monti inizialmente ci sarà bel tempo. Le temperature saranno sopra la media nelle aree pianeggianti durante le ore notturne a causa delle nubi e per lo stesso motivo saranno in media durante il giorno. Il 2 Gennaio una perturbazione potrebbe riportare alcune nevicate segnatamente in Valle d´Aosta e sulle zone di confine dell´alto Piemonte, mentre sulle pianure i fenomeni potrebbero essere scarsi e passeggeri. Al seguito di questa perturbazione, potrebbe aprirsi un periodo più freddo a tutte le quote, con l´instaurarsi di correnti da nordovest.
N.b. Meteo Ambiente non emette allerte e declina ogni responsabilità per la scorretta interpretazione di queste previsioni. Le allerte possono essere emesse soltanto dalla Protezione Civile, in caso di gite fuori porta consultare anche e comunque queste.
Ti potrebbero interessare: