Situazione generale:
Un’onda stazionaria in alta troposfera trasferirà sempre maggiore instabilità di tipo freddo in alta quota con temporali concentrati lungo le pedemontane e i rilievi delle alpi occidentali. A tratti questi temporali potranno coinvolgere le pianure, specie occidentali risultando talora anche intensi specie Venerdì 12 e Sabato 13, Le temperature saranno in calo sotto i temporali, altrove stazionarie ma con minime più fresche per il cielo più frequentemente sereno la notte (aria fredda in quota con inversione termica ) e generalmente in media o poco sotto verso il fine settimana specie in montagna. In pianura e nei fonsovalle le minime si attesteranno a 10/12°C e le massime a 23/25°C, mentre in collina le minime saranno leggermente superiori e le massime leggermente inferiori.
Cielo 12/05:
Nella prima parte della giornata si prevede nuvolosità diffusa a sud e più irregolare a nord del Po con locali schiarite, più diffuse su alta Valle d’Aosta e Verbano Cusio-Ossola. Nel corso del pomeriggio e della sera ci sarà un graduale aumento della nuvolosità a nord con cielo coperto o molto nuvoloso su tutto il dominio previsionale
Precipitazioni 12/05:
piovaschi e rovesci sparsi nella notte e al mattino, specie a ridosso di pedemontane torinesi e cuneesi e sul verbano; da metà pomeriggio formazione di temporali diffusi lungo l’Appennino e le Alpi Marittime e un po’ meno diffusi (ma comunque abbondante) in Valle d’Aosta e alto Piemonte. In serata locali rovesci e temporali in estensione a Langhe, Monferrato e Roero, torinese e cuneese e novarese e tendenti a cessare in Valle d’Aosta.
Rischi attesi:
Grandine piccola anche con accumulo sotto i temporali più intensi.
Temperature:
Minime stazionarie e massime in calo. Estremi a Torino: 11/17°C. Estremi ad Aosta: 8/16°C
Venti:
orientali di debole intensità durante le ore centrali con locali rinforzi al di sotto dei rovesci temporaleschi.